Canali Minisiti ECM

Nas, sanzioni e denunce in farmacie e parafarmacie

Farmacia Redazione DottNet | 08/07/2020 15:18

Le operazioni a Roma, Bari e Vibo: carenze igieniche e assenza titoli tra i reati scoperti

Dalle carenze igieniche alla mancanza di titoli abilitativi: nelle ultime settimane, i Carabinieri del Nas hanno concentrato la loro attenzione sul commercio di farmaci, portando, si legge in una nota, a "una raffica di sanzioni denunce" in diverse città italiane.  In una farmacia in provincia di Vibo Valentia, i militari del Nas si Catanzaro hanno trovato gravi carenze igienico sanitarie nei locali destinati alla produzione dei medicinali galenici. Il Nas di Roma, al termine di una serie di ispezioni nelle parafarmacie laziali, ha segnalato tre persone all'Autorità Giudiziaria per aver esercitato abusivamente la professione di farmacista in assenza dei titoli abilitativi.

pubblicità

Sempre a Roma è stato individuato il rappresentante di un'azienda all'ingrosso che aveva avviato l'attività in assenza di autorizzazione regionale. Infine il nucleo di Bari ha contestato al titolare di una farmacia ben 71 violazioni amministrative, per aver anticipato medicinali soggetti a prescrizione medica, privandoli della relativa fustella, senza una reale urgenza.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche